








-
- scarpe da trekking (obbligatorie)
- zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
- abbigliamento idoneo a escursioni in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza
- borraccia con acqua e pranzo al sacco
Forti del titolo di “grandi donatori dell’associazione” Komen Italia, anche quest’anno i soci e gli amici del Lions Club Roma parteciperanno alla Race for the cure che si terrà a Roma il 7 maggio 2023 al Circo Massimo.
Race for the cure è l’evento simbolo della Komen Italia, è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo e grazie alla quale stato possibile negli ultimi 23 anni dare avvio in tutta Italia ad oltre 1500 nuovi progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno.
Per il 2023 abbiamo una novità in più. ABBIAMO CREATO LA NOSTRA SQUADRA. IL VOSTRO CONTRIBUTO NON PUO’ MANCARE! Potete decidere di supportarci in diversi modi: sostenendo la squadra con una donazione volontaria, iscrivendovi alla squadra se desiderate correre insieme a noi, oppure scegliendo entrambe le soluzioni!
Come si partecipa alla Race For The Cure di Roma con il Lions Club Roma? Semplice!
Per vedere i risultati della nostra maratona di beneficienza vai alla nostra pagina. Segui e tagga la nostra pagina Instagram @LionsClubRoma e utilizza nelle tue foto utilizzando gli hashtag ufficiali #komenitalia #raceforthecure #rftc2023 #lionsclubroma
La prevenzione non si ferma. Prosegue infatti senza sosta l’attività dei Lions con il progetto “100 Piazze contro il Diabete”, approdato a bordo del camper dalla salute in Piazza Santa Emerenziana a Roma.
Sono stati circa 150 i cittadini che domenica sabato 17 settembre, hanno effettuato i test della glicemia, in occasione della giornata di screening a cui il Lions Club Roma ha preso parte insieme a numerosi Lions Club della II Circoscrizione del Distretto Lions 108l. Con l’aiuto dei volontari, scesi in campo in una operazione di sensibilizzazione contro la patologia del diabete che, se trascurata, può diventare molto pericolosa è stato possibile effettuare anche elettrocardiogrammi, controlli della vista e dell’udito e donare occhiali da vista.
Il diabete è in crescente diffusione, è una patologia spesso silente per questo motivo va indagata anche con semplici esami di prevenzione secondaria.
In Italia, secondo l’ISTAT (anno 2020) il diabete è stato diagnosticato nel 5,9%, della popolazione che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone, con un trend in lento aumento negli ultimi anni a cui bisogna necessariamente far fronte.
Lo scorso sabato 29 maggio abbiamo organizzato una passeggiata culturale per le vie di Roma, da Piazza del Popolo a Castel Sant’Angelo, alla scoperta dei segreti di Caravaggio. Il ricavato dell’evento è stato devoluto all’associazione La Maison Onlus.
Le guide che ci hanno accompagnato in questo percorso ,tra le luci e le ombre di questo grande artista del ‘600 ,sono state Alessandra Invitti e Valentina Cugno. A loro e a tutti coloro che hanno partecipato va il nostro più sentito ringraziamento.